Il Distributore, Rivenditore, Partner e/o Cliente (di seguito denominato l'acquirente) e il Fornitore (di seguito denominato il fornitore di servizi SAAS) e congiuntamente denominati le “Parti”.
CONSIDERANDO CHE:
a. Il fornitore di servizi SAAS offre un servizio SAAS generico denominato IRM360 (CyberManager) la cui Funzionalità consente al Cliente di effettuare la gestione della Privacy, della Sicurezza delle Informazioni e della Sicurezza Informatica;
b. Il Cliente è interessato alla Funzionalità (come definita di seguito) e desidera quindi acquistare il suddetto servizio SAAS;
c. Il Cliente e il fornitore di servizi SAAS desiderano stipulare accordi in tal senso, che sono stabiliti nel presente Contratto.
HANNO CONVENUTO QUANTO SEGUE COME PARTE INTEGRANTE DEL CONTRATTO FIRMATO (IRM360 B.V. E DISTRIBUTORE/PARTNER/CLIENTE/OFFERTA) O DEL CONTRATTO DEMO/POC
Articolo 1 - Definizioni
Il Contratto utilizza una serie di termini, al singolare o al plurale, che iniziano con la lettera maiuscola e che hanno il significato delle parole definite in corsivo in questo articolo.
1.1 Disponibilità: la percentuale del tempo della Finestra di servizio in cui il Cliente può utilizzare la Funzionalità, al di fuori della finestra di manutenzione.
1.2 Appendice:Il presente contratto SaaS è parte integrante di un contratto concluso (offerta o acquisto firmato).
1.3 Documentazione: i manuali d'uso relativi al servizio SaaS e/o alla Funzionalità che il fornitore del servizio SaaS deve mettere a disposizione dell'Acquirente.
1.4 Funzionalità: le funzioni e le capacità del software informatico sottostante al servizio SAAS, suddivise o meno in sottofunzioni e/o moduli, come specificato nell'Appendice 1.
1.5 Difetto: la Funzionalità che non soddisfa, o non soddisfa pienamente, le specifiche concordate.
1.6 Utente: una persona attribuibile all'Acquirente che utilizza la Funzionalità.
1.7 Finestra di manutenzione: periodo in cui il servizio SAAS non deve essere disponibile e che è riservato alla manutenzione.
1.8 Formazione: servizio consistente nel fornire una forma di trasferimento di conoscenze con lo scopo di familiarizzare gli Utenti con la Funzionalità che deve essere fornita dal fornitore del servizio SAAS e addestrarli al suo utilizzo, in modo che possano lavorare adeguatamente a beneficio delle loro specifiche attività.
1.9 Contratto: il presente contratto (offerta IRM360 CyberManager o Contratto di Partner)
1.10 Servizio SAAS: un servizio consistente nella fornitura di funzionalità a distanza tramite mezzi elettronici da parte del fornitore del servizio SAAS, incluso supporto e documentazione.
1.11 Finestra di servizio: il periodo, al di fuori della Finestra di manutenzione, in cui il servizio SAAS deve essere disponibile.
1.12 Supporto: la fornitura di informazioni e consigli durante l'orario di lavoro da parte del fornitore del servizio SAAS, per telefono e/o e-mail e/o tramite un sito web o un helpdesk, in merito all'uso della funzionalità, nonché la fornitura di assistenza nella ricerca delle cause, compresi i difetti che impediscono l'uso senza ostacoli della funzionalità e/o del servizio SAAS e la risoluzione di questi problemi.
1.13 Giorni lavorativi: dal lunedì al venerdì, ad eccezione delle festività nazionali, dove il 5 maggio è festivo una volta ogni cinque (5) anni.
1.14 Orario di lavoro: ore nei giorni lavorativi tra le 09:00 e le 17:00.
Articolo 2 - Cooperazione
2.1 Il fornitore del servizio SAAS rispetterà le date, le scadenze, ecc. concordate.
2.2 Se il fornitore del servizio SAAS osserva che il Cliente non è sufficientemente impegnato, ne informerà il Cliente per iscritto.
2.3 Nel caso in cui il Cliente non fornisca le informazioni necessarie per l'esecuzione del Contratto, comprese le informazioni che il Cliente può sospettare essere necessarie per l'esecuzione, il fornitore del servizio SAAS non è obbligato a eseguire al di là dei propri migliori sforzi per la durata di tale negligenza.
2.4 L'Acquirente si impegna a prestare la massima attenzione nell'esecuzione del Contratto.
Articolo 3 - Obblighi dell'Acquirente
3.1 All'Acquirente non è consentito utilizzare il servizio SAAS in modo tale da causare danni al servizio SAAS, al fornitore del servizio SAAS e/o a terzi.
3.2 Il fornitore del servizio SAAS offre il proprio servizio SAAS sulla base del principio di “fair use”, il che significa che in linea di principio non impone alcuna restrizione al carico di sistema e di rete causato dal Cliente. Tuttavia, il fornitore del servizio SAAS si riserva il diritto di adottare misure in caso di uso eccessivo, ovvero un uso significativamente superiore a quello del cliente medio del fornitore del servizio SAAS.
3.3 Immediatamente dopo la prima notifica da parte del fornitore del servizio SAAS di un carico eccessivo del sistema e/o della rete, il cliente deve adottare misure per porvi fine. Il fornitore del servizio SAAS ha il diritto di sospendere il servizio SAAS e/o qualsiasi altro obbligo da adempiere ai sensi del Contratto in caso di carico eccessivo e continuo del sistema e/o della rete.
3.4 In caso di carico strutturalmente eccessivo del sistema e/o della rete, le Parti si consulteranno in merito ai costi sostenuti.
3.5 Il Cliente dovrà garantire che gli Utenti gestiscano con cura i dati di accesso forniti dal fornitore del servizio SAAS.
3.6 Quando utilizza il servizio SAAS, il Cliente dovrà utilizzare il software (browser) specificato dal fornitore del servizio SAAS nell'Appendice 3.
3.7 Il Cliente è tenuto a risarcire il Fornitore di servizi SAAS da richieste di risarcimento da parte di terzi basate su azioni del Cliente contrarie agli articoli 3.1 e 3.5, laddove il Cliente sia manifestamente colpevole di aver agito per negligenza. Questo indennizzo non si applica se il danno deriva da un'interruzione (non intenzionale) da parte del Fornitore di servizi SAAS o da altri danni causati dal Fornitore di servizi SAAS o da terzi.
3.8 Il Cliente è responsabile della selezione e dell'acquisizione tempestiva di adeguati strumenti di comunicazione Internet per poter effettivamente utilizzare il servizio SAAS.
3.9 Il Cliente accetta di stipulare un accordo con un fornitore in merito ai servizi di cui al paragrafo precedente e può autorizzare il fornitore del servizio SAAS a farlo, se e nella misura del possibile, per suo conto o in suo nome. Il fornitore del servizio SAAS è disposto ad assumere un ruolo di coordinamento tra il Cliente e il fornitore, se necessario, al fine di stipulare tale accordo in merito a un impianto di telecomunicazione. Il Cliente riconosce e accetta di essere vincolato da tutti i termini e le condizioni del fornitore a questo riguardo.
3.10 Il fornitore del servizio SAAS non è responsabile dei costi relativi alle strutture di comunicazione Internet di cui all'articolo 3.9, i quali sono causati dall'uso del servizio SAAS.
Articolo 4 - Diritti di proprietà intellettuale
4.1 Il fornitore del servizio SAAS garantisce di disporre di tutti i diritti necessari per fornire il servizio SAAS, compresi tutti i diritti relativi al software informatico sottostante.
4.2 I diritti di proprietà intellettuale, compresi i diritti relativi ai database e/o i diritti d'autore, rimangono di piena proprietà del fornitore del servizio SAAS o dei suoi fornitori. Ad eccezione dei diritti di proprietà intellettuale sui dati che il Cliente stesso crea attraverso l'uso del servizio SAAS, i diritti di proprietà intellettuale su tali dati rimarranno di proprietà del Cliente.
Articolo 5 - Servizio SAAS
5.1 Il Fornitore del Servizio SAAS garantisce una disponibilità del 99,7%. Se una qualsiasi indisponibilità si protrae per un massimo di quattro (4) ore consecutive, il Servizio SAAS sarà considerato completo e indisturbato.
5.2 Il Fornitore del Servizio SAAS si adopererà per garantire che tutte le attività da svolgere in relazione alla richiesta di Assistenza di un Cliente, compresa la gestione delle domande degli Utenti e la risoluzione dei Difetti, vengano avviate senza indebiti ritardi e completate, se possibile.
5.3 I difetti saranno trattati solo se e nella misura in cui possono essere dimostrati o riprodotti. Se e nella misura in cui il tempo impiegato, o che si presume debba essere impiegato, per la risoluzione di un Difetto è di durata tale da far sospettare che la Disponibilità della Funzionalità sarà compromessa, il Fornitore di Servizi SAAS si impegnerà a fornire una soluzione temporanea e adeguata.
5.4 Difetti di disponibilità causati da:
a. uso improprio da parte dell'utente;
b. utilizzo di apparecchiature e/o software (browser) non conformi alle specifiche approvate in anticipo dal fornitore di servizi SAAS;
non rientrano mai nell'ambito del Contratto. Solo sulla base di una conferma d'ordine scritta da parte dell'Acquirente, il fornitore di servizi SAAS riparerà tali Difetti, se possibile, alle tariffe applicabili in quel momento.
Per non disponibile si intende: un periodo (non pianificato) in cui gli utenti non sono in grado di leggere o scrivere in nessuna parte del CyberManager, se hanno i diritti di accesso per farlo.
5.5 Il Fornitore di Servizi SAAS può, nel caso in cui gli Utenti non abbiano un'adeguata conoscenza delle Funzionalità e/o del Servizio SAAS, richiedere al Cliente di ottenere una formazione da parte del Fornitore di Servizi SAAS al fine di portare le conoscenze degli Utenti a un livello tale che non faranno più un uso sproporzionato del Supporto, o gli Utenti acquisiranno in altro modo le conoscenze necessarie. Il Fornitore di Servizi SAAS valuterà la ragionevolezza di questo requisito sulla base della sua storia (di Assistenza). Qualora il Cliente non ottemperi, il Fornitore di servizi SAAS avrà il diritto di sospendere i propri obblighi ai sensi dell'Assistenza fino a quando le conoscenze degli Utenti non saranno state portate a un livello sufficiente, senza che il Cliente abbia diritto al rimborso delle somme già versate o a eventuali danni.
5.6 Il Fornitore di Servizi SAAS determina autonomamente e senza consultare il Cliente la politica delle versioni e garantisce che, ogniqualvolta e nella misura del possibile, la funzionalità più recente sia disponibile per il Cliente.
5.7 Il Fornitore di Servizi SAAS si consulterà con il Cliente prima dell'implementazione di aggiornamenti e/o altre modifiche alla Funzionalità, qualora si preveda che questi possano causare una perdita delle capacità prestazionali del Servizio SAAS e/o una perdita di Funzionalità e/o una riduzione della Disponibilità.
5.8 Il Cliente riconosce che la ricezione di e-mail di onboarding, importanti per la corretta implementazione e il funzionamento ottimale del Servizio SaaS, è parte integrante dell'esecuzione contrattuale del presente Contratto. Fatte salve le altre disposizioni del presente Contratto, il Cliente acconsente all'invio di tali e-mail al fine di garantire la continuità e l'efficacia del Servizio.
5.9 Le disposizioni dell'articolo 5.7 non si applicano nel caso in cui gli aggiornamenti in questione debbano essere applicati per motivi di sicurezza.
Articolo 6 - Formazione
6.1 Il fornitore di servizi SAAS può fornire agli Utenti e/o ad altro personale del Cliente una formazione adeguata per l'utilizzo della Funzionalità.
6.2 Il fornitore di servizi SAAS garantisce che gli insegnanti hanno una conoscenza sufficiente della materia e competenze sufficienti per essere in grado di fornire la Formazione in modo adeguato.
6.3 Il fornitore di servizi SAAS fornirà a ciascun partecipante al corso materiale didattico adeguato per il proprio uso. Il copyright del materiale didattico spetta al fornitore di servizi SAAS. Al Cliente non è consentito riprodurre e/o pubblicare il materiale del corso, a meno che non sia per uso personale.
6.4 Il Cliente può annullare e/o riprogrammare il/i Corso/i solo 10 giorni lavorativi prima della data prevista per il Corso. Se il Cliente annulla il/i Corso/i dopo questo periodo, sarà responsabile per l'intero costo concordato del/i Corso/i.
Articolo 7 - Prezzi, tariffe, fatturazione e pagamento
7.1 I prezzi e le tariffe sono elencati nell'Appendice 4. Tutti i prezzi e le tariffe sono al netto dell'imposta sul valore aggiunto (IVA).
7.2 Per l'assistenza al di fuori dell'orario di lavoro, può essere addebitato un supplemento se e nella misura specificata nell'Appendice 4.
7.3 Il fornitore del servizio SAAS indicherà la data, il periodo di servizio, l'ambito del servizio e l'importo totale dovuto in euro sulle fatture al Cliente e si assicurerà che la fattura sia conforme ai requisiti di legge.
7.4 Il compenso per il servizio SAAS sarà fatturato annualmente o mensilmente in anticipo.
7.5 Altri servizi e attività non coperti dal Contratto saranno addebitati alle tariffe applicabili in quel momento per i dipendenti interessati del fornitore del servizio SAAS. In tal caso, la fatturazione avverrà in via posticipata sulla base del numero di ore effettivamente lavorate, salvo esplicita indicazione contraria.
7.6 La fatturazione per le funzionalità aggiunte al Contratto durante il periodo di validità sarà fatturata pro rata fino alla data della fattura successiva.
7.7 Il Cliente dovrà pagare gli importi dovuti ai sensi del Contratto al fornitore di servizi SAAS entro trenta (30) giorni dalla data della fattura, a condizione che la fattura sia effettivamente corretta.
7.8 Se il Cliente sostiene che la/le fattura/e è/sono materialmente errata/e, ciò non pregiudica il suo obbligo di pagare almeno la parte non contestata della/e fattura/e, né il fatto che il fornitore di servizi SAAS rimane obbligato a continuare a fornire il servizio.
7.9 Se il Cliente non ha pagato gli importi dovuti entro il termine di pagamento, tranne nel caso in cui il Cliente abbia invocato l'inesattezza sostanziale della fattura entro dieci (10) giorni lavorativi, il Cliente sarà tenuto a pagare gli interessi legali sull'importo dovuto dopo che gli è stata data notifica di inadempienza e gli è stato concesso un periodo di tempo ragionevole per adempiere ai propri obblighi. Se il Cliente rimane inadempiente dopo aver ricevuto una notifica di inadempienza, il fornitore di servizi SAAS ha il diritto di richiedere un risarcimento per le spese di riscossione extragiudiziale oltre agli interessi legali dovuti.
7.10 Se il Cliente è un Distributore, Rivenditore o Partner ed è in ritardo di oltre quattro (4) mesi, il fornitore di servizi SAAS ha il diritto di sospendere i propri servizi se ha dato al Cliente un avviso di inadempienza, a condizione che il Cliente sia stato informato di questa intenzione per iscritto e che gli siano stati concessi almeno dieci (10) giorni lavorativi per adempiere ancora a tutti gli obblighi di pagamento, inclusi gli interessi legali, i costi stragiudiziali e altri costi.
Articolo 8 - Durata, risoluzione, proroga e recesso
8.1 Il Contratto entra in vigore al momento della firma.
8.2 Il Contratto si rinnova automaticamente e tacitamente per un periodo di un anno. Per una risoluzione valida del contratto, è necessario che la disdetta sia completata almeno un mese prima della fine dell'anno contrattuale in corso. Nel caso di un accordo pluriennale, questo deve essere cancellato almeno un mese prima della fine dell'accordo pluriennale. Dopo il rinnovo tacito di un accordo pluriennale, questo viene automaticamente e anche tacitamente rinnovato per un periodo di un anno.
Se il tuo abbonamento annuale o pluriennale ha una data di scadenza del 31 dicembre di un anno qualsiasi, è necessario che la cancellazione venga presentata entro e non oltre il 30 novembre dello stesso anno. Le cancellazioni saranno elaborate solo se inviate via e-mail a sales@irm360.nl.
8.3 In aggiunta a quanto stipulato altrove nel Contratto, si applica quanto segue:
a. Dopo che è stato emesso un avviso di inadempienza con un periodo di tempo ragionevole, una Parte ha il diritto di sciogliere il Contratto con effetto immediato in via stragiudiziale mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno se l'altra Parte presenta istanza di sospensione dei pagamenti o le è stata concessa la sospensione dei pagamenti; l'altra parte presenta istanza di fallimento o viene dichiarata fallita; la società dell'altra parte viene liquidata o sciolta per motivi diversi dalla fusione aziendale; una parte sostanziale dei beni dell'altra parte o dell'infrastruttura e/o del software informatico coinvolti nell'esecuzione del Contratto viene sequestrata, oppure non è più possibile attendersi che l'altra parte sia in grado di adempiere agli obblighi previsti dal Contratto.
8.4 Se il Contratto viene risolto dall'Acquirente ai sensi delle disposizioni dell'articolo 8.2, l'Acquirente avrà il diritto, su prima richiesta, di continuare a utilizzare la Funzionalità per un periodo di un (1) mese, o per il tempo necessario ad attuare il piano di uscita, il tutto in cambio di un compenso ragionevole che sarà determinato dal fornitore di servizi SAAS e che dovrà essere pagato in anticipo dall'Acquirente.
8.5 Tutti i diritti che l'Acquirente ha ottenuto ai sensi del Contratto in relazione all'uso della Funzionalità scadranno alla risoluzione del Contratto, ad eccezione di quanto previsto dall'articolo 8.4.
8.6 Salvo diversa disposizione, gli obblighi che, per loro natura, sono destinati a continuare dopo la risoluzione del Contratto, rimarranno in vigore anche dopo la risoluzione. La risoluzione del Contratto non esonera esplicitamente le Parti dalle disposizioni relative a riservatezza, responsabilità, diritti di proprietà intellettuale, trasferimento del personale, legge applicabile e scelta del foro competente.
8.7 In caso di cessazione del/i Servizio/i SAAS, le Parti si consulteranno immediatamente in merito alla (modalità di) trasferimento dei dati, alla fornitura dei servizi e/o ad altre misure gestionali necessarie per la continuazione ininterrotta dell'utilizzo da parte del Cliente dei propri dati e/o del/i Servizio/i SAAS.
8.8 Tutte le attività svolte dal fornitore del servizio SAAS nel contesto del paragrafo precedente saranno addebitate in base al successivo calcolo alle tariffe applicabili in quel momento.
Articolo 9 - Garanzie
9.1 Il fornitore del servizio SAAS garantisce che i servizi relativi al servizio SAAS saranno eseguiti in modo professionale.
9.2 Il fornitore del servizio SAAS garantisce la disponibilità della propria infrastruttura in conformità con il Contratto. Il fornitore del servizio SAAS non è responsabile delle connessioni di comunicazione Internet dalla propria infrastruttura, incluse le connessioni di comunicazione Internet del Cliente di cui agli Articoli 3.8 e 3.9.
Articolo 10 Responsabilità
10.1 Fatte salve le limitazioni di cui al presente articolo, il fornitore SaaS è responsabile del risarcimento dei danni subiti o subendi dall'acquirente a seguito di un'attribuibile inadempienza ai propri obblighi nell'adempimento del Contratto.
10.2 Se e nella misura in cui la limitazione di cui al paragrafo precedente non sia legalmente applicabile, la responsabilità totale del fornitore di servizi SAAS a causa di un'inadempienza imputabile all'Accordo è limitata al risarcimento per perdite finanziarie dirette, con un massimo dell'indennizzo ricevuto dal fornitore di servizi SAAS dall'Acquirente (IVA e altri prelievi imposti dal governo esclusi) in un periodo di sei (6) mesi prima del mese in cui si è verificato l'evento che ha causato il danno.
Per perdita finanziaria diretta si intende esclusivamente:
a. costi ragionevoli che il Cliente ha dovuto sostenere per allineare le prestazioni del fornitore di servizi SAAS al Contratto;
b. costi ragionevoli che il Cliente ha sostenuto per il proseguimento forzato del funzionamento del suo vecchio sistema o dei suoi vecchi sistemi e delle strutture associate;
c. costi ragionevoli sostenuti per determinare la causa e l'entità del danno, nella misura in cui tale determinazione si riferisca alla perdita finanziaria diretta come definita nel presente articolo;
d. costi ragionevoli per prevenire o limitare i danni, nella misura in cui il Cliente dimostri che tali costi hanno contribuito a limitare la perdita finanziaria diretta di cui al presente articolo.
10.3 È esclusa qualsiasi responsabilità del fornitore di servizi SAAS per danni non coperti dal paragrafo precedente.
10.4 Le limitazioni di responsabilità incluse nel presente articolo non si applicano:
a. in caso di risarcimento per morte o lesioni fisiche derivanti da un atto o un'omissione del fornitore di servizi SAAS;
b. in caso di dolo o colpa grave da parte del fornitore di servizi SAAS, compresi i suoi dipendenti e le terze parti coinvolte.
10.5 Il fornitore di servizi SAAS sarà responsabile dell'inadempimento del Contratto solo dopo che il Cliente gli avrà inviato una notifica scritta di inadempienza e gli avrà concesso un periodo di tempo ragionevole per adempiere ai propri obblighi, a meno che l'adempimento non sia permanentemente impossibile. In tal caso, il fornitore di servizi SAAS sarà immediatamente inadempiente.
Articolo 11 Forza maggiore
11.1 In caso di forza maggiore, come definita dalla legge, l'adempimento del Contratto e tutti gli obblighi correlati saranno sospesi in tutto o in parte per la durata della situazione di forza maggiore, senza che nessuna delle parti sia responsabile nei confronti dell'altra per alcun risarcimento. Una Parte può invocare la forza maggiore nei confronti dell'altra Parte solo se la Parte che invoca la forza maggiore informa l'altra Parte della sua invocazione della forza maggiore per iscritto il prima possibile, presentando prove documentali.
11.2 Se una Parte non adempie a un obbligo derivante dal Contratto per cause di forza maggiore, l'altra Parte può, se è certa che l'adempimento sarà permanentemente impossibile, o se è trascorso un periodo superiore a trenta (30) Giorni Lavorativi, sciogliere il Contratto in tutto o in parte, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, risolvere il Contratto con effetto immediato in via stragiudiziale, senza che le Parti siano reciprocamente obbligate al pagamento di alcun indennizzo. Il Cliente dovrà pagare il fornitore del servizio SAAS per i servizi già resi.
Articolo 12 - Riservatezza e sicurezza
12.1 Entrambe le parti sono tenute a mantenere il massimo riserbo in merito alle informazioni riguardanti la rispettiva organizzazione, il funzionamento dei file, la funzionalità, il servizio SAAS, ecc. Salvo previo consenso scritto dell'altra parte, una parte non deve rendere disponibili a terzi informazioni, supporti dati e dati e deve divulgarli al proprio personale solo nella misura in cui ciò sia necessario per l'esecuzione dei servizi concordati. Le parti devono obbligare il proprio personale a rispettare tali disposizioni in materia di riservatezza.
12.2 Il Cliente non può divulgare il servizio SAAS né copiarlo e/o riprodurlo o modificarlo in altro modo, tranne nella misura in cui ciò sia necessario per l'uso espressamente consentito dal presente accordo.
12.3 Per quanto riguarda i dati provenienti dall'altra Parte, che sono in possesso di una Parte o che le sono stati forniti in qualsiasi forma o su qualsiasi supporto dati, una Parte si impegna a:
a. adottare tutte le misure ragionevoli per la loro conservazione o archiviazione in sicurezza;
b. non utilizzare i dati per scopi diversi da quelli concordati;
c. non conservare i dati in suo possesso più a lungo di quanto ragionevolmente necessario per l'adempimento degli obblighi concordati e mettere tali dati, comprese le eventuali copie, a disposizione dell'altra parte immediatamente dopo il pieno adempimento dei suddetti obblighi, o distruggerli dopo aver ottenuto l'autorizzazione dell'altra parte;
d. far eseguire gli obblighi concordati esclusivamente da persone che la Parte soggetta all'obbligo ritiene ragionevolmente affidabili;
e. cooperare alla supervisione da parte o per conto dell'altra Parte della conservazione e dell'utilizzo dei dati.
12.4 Ciascuna delle Parti dovrà garantire che i propri dipendenti e/o terzi coinvolti nel lavoro siano contrattualmente obbligati a osservare la riservatezza in merito alle disposizioni del presente articolo.
Articolo 13 - Trasferimento di diritti e obblighi
13.1 L'acquirente non ha il diritto di trasferire a terzi i diritti e gli obblighi derivanti dal Contratto senza il permesso scritto del fornitore di servizi SAAS.
13.2 Il fornitore di servizi SAAS è autorizzato in qualsiasi momento a trasferire i diritti e gli obblighi derivanti dal Contratto, salvo diverso accordo.
13.3 Il fornitore di servizi SAAS e il Cliente sono autorizzati a ricorrere ai servizi di terzi nell'esecuzione del Contratto, sia mediante subappalto che mediante assunzione temporanea di personale. Tale autorizzazione del fornitore di servizi SAAS e dell'Acquirente non pregiudica la sua responsabilità per l'adempimento dei suoi obblighi ai sensi del Contratto e dei suoi obblighi di datore di lavoro e/o appaltatore principale ai sensi della legislazione fiscale e previdenziale.
Articolo 14 - Legge applicabile e controversie
14.1 Il Contratto e tutti gli ulteriori accordi che ne derivano sono regolati dalla legge olandese.
14.2 In caso di controversia, questa sarà risolta in conformità con l'articolo 21.2 delle Condizioni generali.
14.3 Le disposizioni dell'articolo 14.2 non pregiudicano l'obbligo di entrambe le Parti di compiere ogni sforzo per risolvere le controversie relative al Contratto il più possibile in consultazione reciproca.
Articolo 15 - Disposizioni generali
15.1 Le comunicazioni verbali, le promesse o gli accordi relativi all'esecuzione del Contratto non hanno valore legale se non sono stati confermati per iscritto dalla Parte interessata.
15.2 In casi non previsti dal Contratto, o se è necessaria una modifica al Contratto, le Parti si consulteranno. Le modifiche e/o le aggiunte sono valide solo se concordate per iscritto.
15.3 La mancata richiesta da parte di una delle Parti di conformità a una qualsiasi disposizione entro un periodo specificato nell'Accordo non pregiudica il diritto di richiedere la conformità in un secondo momento, a meno che tale Parte non abbia esplicitamente acconsentito per iscritto alla mancata conformità.
15.4 Se i presenti termini e condizioni stabiliscono che una notifica può essere effettuata per iscritto, tale notifica può essere effettuata anche in formato digitale, ad esempio tramite e-mail, a meno che il contesto non indichi chiaramente che si intende una notifica scritta. Tuttavia, la Parte che sceglie di utilizzare un mezzo elettronico si assume il rischio della prova se una notifica non viene ricevuta o non viene ricevuta correttamente secondo l'altra Parte.
15.5 Se una delle disposizioni dell'Accordo è nulla o viene annullata, le altre disposizioni dell'Accordo rimarranno in vigore e le Parti si consulteranno per concordare una disposizione sostitutiva.
15.6 Se e nella misura in cui sorgano contraddizioni tra l'Accordo e gli Allegati appartenenti a questo Accordo, si applicheranno le disposizioni dell'Accordo.
15.7 I termini e le condizioni generali del fornitore di servizi SAAS si applicano al presente Accordo e pertanto costituiscono parte integrante dello stesso.
Articolo 16 - Condizioni Demo/POC
Se la licenza è stata fornita come demo o Proof of Concept (POC), si applicano tutti gli articoli sopra indicati, ad eccezione degli articoli 5, 6, 7, 8 e 9. Inoltre, non è possibile derivare alcun diritto né fornire alcuna garanzia in merito alla disponibilità, al tempo di attività, al contenuto e al servizio SAAS degli ambienti Demo/POC.
Appendici
Appendice 1: Termini e condizioni generali
I termini e le condizioni generali di IRM360 B.V. sono disponibili sul nostro sito web (https://www.irm360.eu/it/termini e condizioni generali/)
Appendice 2: Consegna
La consegna avviene sulla base del nostro accordo generale sul trattamento dei dati. È possibile trovarlo qui .
Appendice 3: Specifiche di funzionalità
Per una descrizione delle funzionalità in combinazione con l'abbonamento acquistato a IRM360 CyberManager, fare riferimento al sito web https://www.irm360.eu/it/
Appendice 4: Browser supportati
Sono supportati i seguenti browser:
Desktop
Microsoft Internet Explorer (Windows) Versione 11
Microsoft Edge Ultime due versioni
Mozilla Firefox (tutte le piattaforme) Ultime due versioni
Google Chrome (Windows e Mac) Ultime due versioni
Safari (Mac) Ultime due versioni
Appendice 5: Prezzi e supporto
Per i prezzi attuali, consultare il sito web (https://www.irm360.eu/it/abbonamenti-prezzi/)
Appendice 6: Cancellazione dell'abbonamento
Ulteriori informazioni sulla cancellazione sono disponibili qui.
(IRM360 B.V. 14-02-2025)