Il Distributore, il Rivenditore, il Partner e/o il Cliente (di seguito denominato “Acquirente”) e il Fornitore (di seguito denominato “Fornitore di servizi SAAS”) sono collettivamente denominati “Parti”.
PREMESSO CHE:
a. Il Fornitore di Servizi SAAS offre un servizio SAAS generico denominato IRM360 (CyberManager), le cui funzioni consentono al Cliente di gestire la protezione dei dati, la sicurezza delle informazioni e la cybersecurity;
b. Il Cliente è interessato alle funzionalità (come di seguito definite) e desidera pertanto acquistare il suddetto servizio SAAS;
c. Il Cliente e il fornitore del servizio SAAS desiderano stipulare accordi in merito, che sono definiti nel presente contratto.
HANNO CONCORDATO QUANTO SEGUE COME PARTE INTEGRANTE DEL CONTRATTO FIRMATO (IRM360 B.V. E CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE/PARTNERSHIP/CLIENTE/OFFERTA) O DEL CONTRATTO DEMO/POC
Articolo 1 - Definizioni
Il contratto utilizza una serie di termini al singolare o al plurale che iniziano con la lettera maiuscola e che hanno il significato delle parole definite in corsivo nel presente articolo.
1.1 Disponibilità: La percentuale di tempo del periodo di servizio durante il quale il cliente può utilizzare le funzionalità al di fuori del periodo di manutenzione.
1.2 Allegato: Allegato al contratto che ne costituisce parte integrante.
1.3 Documentazione: i manuali d'uso del servizio SAAS e/o delle funzionalità che il fornitore del servizio SAAS mette a disposizione del cliente.
1.4 Funzionalità: le funzioni e le capacità del software informatico su cui si basa il servizio SAAS, suddivise o meno in sottofunzioni e/o moduli, come indicato nell'Allegato 1.
1.5 Difetto: la funzionalità non corrisponde, o non corrisponde completamente, alle specifiche concordate.
1.6 Utente: persona assegnata all'acquirente che utilizza la funzionalità.
1.7 Finestra di manutenzione: il periodo in cui il servizio SAAS non deve essere disponibile e che è riservato agli interventi di manutenzione.
1.8 Formazione: un servizio che consiste in una forma di trasferimento di conoscenze finalizzato a familiarizzare gli utenti con le funzionalità fornite dal fornitore di servizi SAAS e ad addestrarli al loro utilizzo in modo che possano operare in modo appropriato per le loro attività specifiche.
1.9 Contratto: il presente contratto (offerta IRM360 P/ISMS CyberManager o contratto di partnership).
1.10 Servizio SAAS: servizio consistente nella fornitura remota di funzionalità per via elettronica da parte del fornitore di servizi SAAS, comprensivo di assistenza e documentazione.
1.11 Finestra di servizio: il periodo al di fuori della finestra di manutenzione durante il quale il servizio SAAS deve essere disponibile.
1.12 Assistenza: la fornitura di informazioni e consigli durante l'orario di lavoro da parte del Fornitore di servizi SAAS, per telefono e/o via e-mail e/o tramite un sito web o un helpdesk, che fornisce informazioni e consigli sull'uso della funzionalità e assiste nell'identificazione delle cause, compresi i difetti, che impediscono l'uso senza ostacoli della funzionalità e/o del Servizio SAAS e la risoluzione di tali problemi.
1.13 Giorni lavorativi: dal lunedì al venerdì, ad eccezione dei giorni festivi, di cui il 5 maggio è un giorno festivo ogni cinque (5) anni.
1.14 Orario di lavoro: nei giorni feriali dalle 9:00 alle 17:00.
Articolo 2 - Collaborazione
2.1 Il fornitore di servizi SAAS si impegna a rispettare il più possibile le date, le scadenze, ecc. concordate. Tuttavia, tutte le date e le scadenze, ecc. sono fornite in buona fede e il mancato rispetto di tali date e/o scadenze non è mai fatale.
2.2 Se il fornitore di servizi SAAS ritiene che il cliente non sia sufficientemente impegnato, ne informa il cliente per iscritto.
2.3 Se il cliente non fornisce le informazioni necessarie per l'esecuzione del contratto, comprese le informazioni che il cliente ritiene necessarie per l'esecuzione, il fornitore di servizi SAAS non è obbligato ad agire al di là dei suoi migliori sforzi durante il periodo di tale omissione.
2.4 L'acquirente si impegna ad agire con la massima diligenza nell'esecuzione del contratto.
Articolo 3 - Obblighi dell'acquirente
3.1 L'acquirente non può utilizzare il servizio SAAS in modo tale da mettere in pericolo il servizio SAAS, il fornitore di servizi SAAS e/o terzi o da causare un'interruzione della disponibilità.
3.2 Il fornitore di servizi SAAS offre il proprio servizio SAAS sulla base di un “uso corretto”, il che significa che, in linea di principio, non impone alcuna restrizione al carico del sistema e della rete causato dal cliente. Tuttavia, il fornitore di servizi SAAS si riserva il diritto di intervenire in caso di utilizzo eccessivo, ovvero di un utilizzo significativamente superiore a quello di un cliente medio del fornitore di servizi SAAS.
3.3 Il cliente deve intervenire immediatamente dopo la prima notifica del fornitore di servizi SAAS per porre fine al carico eccessivo del sistema e/o della rete. Il Fornitore di servizi SAAS ha il diritto di sospendere il Servizio SAAS e/o qualsiasi altro obbligo da adempiere ai sensi del contratto in caso di carico eccessivo persistente sul sistema e/o sulla rete.
3.4 In caso di sovraccarico strutturale del sistema e/o della rete, le parti si consulteranno sui costi che ne derivano.
3.5 Il cliente deve garantire che gli utenti trattino con cura i dati di accesso forniti dal fornitore di servizi SAAS.
3.6 Per l'utilizzo del servizio SAAS, il cliente deve utilizzare il software (browser) indicato dal fornitore di servizi SAAS nell'Allegato 3.
3.7 Il cliente manleva il fornitore di servizi SAAS da qualsiasi responsabilità nei confronti di terzi in caso di azioni del cliente in violazione degli articoli 3.1 e 3.5.
3.8 Il cliente è responsabile della scelta e dell'acquisto in tempo utile di apparecchiature di comunicazione Internet adeguate per poter utilizzare il servizio SAAS.
3.9 Il cliente si impegna a stipulare un contratto con un fornitore dei servizi di cui al paragrafo precedente e può autorizzare il fornitore di servizi SAAS a farlo per lui o per suo conto, se possibile e nei limiti del possibile. Il fornitore di servizi SAAS è disposto a svolgere un ruolo di coordinamento tra il cliente e il fornitore, se necessario, al fine di concludere tale contratto per le apparecchiature di telecomunicazione. Il cliente riconosce tutte le condizioni del fornitore a questo proposito e accetta di esserne vincolato.
3.10 Il fornitore di servizi SAAS non è responsabile di eventuali costi relativi ai supporti Internet di cui all'articolo 3.9 derivanti dall'utilizzo del servizio SAAS.
Articolo 4 - Diritti di proprietà intellettuale
4.1 Il fornitore di servizi SAAS garantisce di detenere tutti i diritti necessari per la fornitura del servizio SAAS, compresi tutti i diritti sul software informatico sottostante.
4.2 I diritti di proprietà intellettuale, compresi i diritti sulle banche dati e/o i diritti d'autore, rimangono di proprietà esclusiva del fornitore di servizi SAAS o dei suoi fornitori. Ad eccezione dei diritti di proprietà intellettuale sui dati creati dal cliente stesso durante l'utilizzo del servizio SAAS, i diritti di proprietà intellettuale su tali dati rimangono di proprietà del cliente.
Articolo 5 - Servizio SAAS
5.1 Il fornitore del servizio SAAS garantisce una disponibilità del 99,7%. Se un'interruzione dura al massimo quattro (4) ore consecutive, il servizio SAAS è considerato pienamente funzionante e ininterrotto.
5.2 Il fornitore di servizi SAAS deve adoperarsi per garantire che tutte le attività da svolgere in relazione a una richiesta di assistenza clienti, compresa la gestione delle domande degli utenti e la correzione dei difetti, siano avviate immediatamente e completate il più rapidamente possibile.
5.3 Un difetto sarà corretto solo se e nella misura in cui il difetto è verificabile o riproducibile. Se il tempo richiesto o che potrebbe essere necessario per correggere un difetto è così lungo da compromettere la disponibilità della funzionalità, il Fornitore di servizi SAAS si impegnerà a fornire una soluzione temporanea e adeguata.
5.4 Difetti di disponibilità causati da:
a. uso improprio da parte dell'utente;
b. funzionamento con dispositivi e/o software (di navigazione) non conformi alle specifiche precedentemente approvate dal Fornitore di servizi SAAS;
non rientrano nell'ambito del contratto. Solo sulla base di una conferma d'ordine scritta da parte del cliente, il Fornitore di servizi SAAS porrà rimedio ai suddetti difetti, se possibile alle tariffe in vigore al momento.
5.5 Se gli utenti non hanno una conoscenza sufficiente del funzionamento del SAAS e/o del servizio SAAS, il fornitore di servizi SAAS può richiedere al cliente di sottoporsi a una formazione presso il fornitore di servizi SAAS per migliorare il livello di conoscenza degli utenti, in modo che non debbano più chiedere assistenza in modo sproporzionato, o che gli utenti acquisiscano le conoscenze necessarie in altro modo. Il fornitore di servizi SAAS deve giustificare l'adeguatezza di questo requisito sulla base del suo curriculum (di assistenza). Se il cliente non adempie a tale obbligo, il fornitore di servizi SAAS ha il diritto di sospendere i propri obblighi nell'ambito dell'assistenza fino a quando le conoscenze degli utenti non saranno aumentate a un livello sufficiente, senza che il cliente abbia diritto al rimborso degli importi già versati o a qualsiasi risarcimento.
5.6 Il fornitore di servizi SAAS definisce la politica delle versioni in modo indipendente e senza consultare il cliente e garantisce che il cliente disponga, per quanto possibile, delle funzionalità più recenti.
5.7 Prima di implementare aggiornamenti e/o altre modifiche alle funzionalità, il fornitore di servizi SAAS dovrà consultare il cliente se tali modifiche possono comportare una perdita di prestazioni del servizio SAAS e/o una perdita di funzionalità e/o una riduzione della disponibilità.
5.8 Le disposizioni dell'Articolo 5.7 non si applicano se gli aggiornamenti in questione devono essere effettuati per motivi di sicurezza.
Articolo 6 - Formazione
6.1 Il fornitore di servizi SAAS può fornire agli utenti e/o ad altri dipendenti del cliente una formazione adeguata sull'uso delle funzionalità.
6.2 Il fornitore di servizi SAAS garantisce che i formatori abbiano conoscenze e competenze sufficienti per erogare correttamente la formazione.
6.3 Il Fornitore di servizi SAAS mette a disposizione di ogni partecipante al corso il materiale formativo appropriato per uso personale. Il copyright del materiale formativo rimane al fornitore di servizi SAAS. Il cliente può riprodurre e/o pubblicare il materiale del corso solo per uso personale.
6.4 Il cliente può cancellare e/o rinviare il/i corso/i solo 10 giorni lavorativi prima della data prevista del/i corso/i. Se il cliente annulla il/i corso/i dopo tale termine, sarà tenuto a pagare l'intero costo concordato per il/i corso/i.
Articolo 7 - Prezzi, tariffe, fatturazione e pagamento
7.1 I prezzi e le tariffe sono indicati nell'Allegato 4. Tutti i prezzi e le tariffe non includono l'imposta sul valore aggiunto (IVA).
7.2 Per l'assistenza al di fuori dell'orario di lavoro, può essere addebitato un supplemento se e nella misura specificata nell'allegato 4.
7.3 Il fornitore di servizi SAAS indicherà nelle fatture al cliente la data, il periodo di esecuzione, l'ambito di esecuzione e l'importo totale dovuto in euro.
7.4 Il compenso per il servizio SAAS sarà fatturato annualmente o mensilmente in anticipo.
7.5 Altri servizi e attività non previsti dal contratto saranno fatturati in base alle tariffe in vigore per i corrispondenti dipendenti del fornitore di servizi SAAS. In questo caso, la fatturazione si baserà successivamente sulle ore effettivamente lavorate, a meno che non sia stato espressamente concordato diversamente.
7.6 La fatturazione delle funzioni aggiunte al contratto nel corso della sua durata avviene su base proporzionale fino alla data di fatturazione successiva.
7.7 Il Cliente dovrà pagare al Fornitore di servizi SAAS gli importi dovuti ai sensi del Contratto entro trenta (30) giorni dalla data di fatturazione, a condizione che la fattura sia corretta in termini di contenuto.
7.8 Se il cliente sostiene che la/e fattura/e è/sono materialmente errata/e, ciò non ha alcun effetto sul suo obbligo di pagare almeno la parte non contestata della/e fattura/e, né sul fatto che il Fornitore di servizi SAAS rimanga obbligato a fornire il servizio.
7.9 Se il cliente non paga gli importi dovuti entro il termine di pagamento, a meno che non abbia dichiarato l'inesattezza materiale della fattura entro dieci (10) giorni lavorativi, il cliente pagherà gli interessi legali sull'importo dovuto dopo che gli è stato chiesto e concesso un periodo di tempo ragionevole per adempiere ai suoi obblighi. Se il cliente continua a non pagare dopo aver ricevuto un sollecito, il Fornitore di servizi SAAS ha il diritto di richiedere, oltre agli interessi legali dovuti, un risarcimento per i costi di riscossione extragiudiziale.
7.10 Se il cliente è un distributore, un rivenditore o un partner ed è in arretrato da più di quattro (4) mesi, il Fornitore di servizi SAAS ha il diritto di sospendere i propri servizi dopo aver notificato al cliente la propria intenzione, a condizione che il cliente sia stato informato per iscritto di tale intenzione e gli siano stati concessi almeno dieci (10) giorni lavorativi per adempiere a tutti gli obblighi di pagamento nella loro interezza, compresi gli interessi legali, i costi extragiudiziali e altre spese.
Articolo 8 - Durata, cancellazione, annullamento, proroga e risoluzione
8.1 Il contratto entra in vigore al momento della sua sottoscrizione.
8.2 Il contratto è automaticamente e tacitamente prorogato di un anno. Per essere valido, l'annullamento del contratto deve essere effettuato almeno un mese prima della scadenza dell'anno contrattuale in corso. In caso di contratto pluriennale, la cancellazione deve avvenire almeno un mese prima della scadenza del contratto pluriennale. Dopo la tacita proroga di un contratto pluriennale, questo viene automaticamente e tacitamente prorogato di un anno.
Se l'abbonamento annuale o pluriennale termina il 31 dicembre di un anno, la cancellazione deve essere presentata entro il 30 novembre dello stesso anno. Le cancellazioni saranno processate solo se inviate via e-mail a sales@irm360.nl.
8.3 Oltre alle disposizioni stabilite in altre parti del contratto, si applicano le seguenti disposizioni:
a. Previa comunicazione entro un termine ragionevole, una parte ha il diritto di risolvere il contratto con effetto immediato e in via extragiudiziale tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno se la controparte presenta una richiesta di sospensione dei pagamenti o se le è stata concessa una sospensione dei pagamenti; se la controparte presenta istanza di insolvenza o diventa insolvente; se la società della controparte viene liquidata o sciolta, salvo ai fini di una fusione societaria; se una parte significativa dei beni o delle infrastrutture e/o dei software informatici della controparte coinvolti nell'esecuzione del contratto viene sequestrata, o se la controparte non è più in grado di adempiere ai propri obblighi contrattuali.
8.4 Se l'acquirente risolve il contratto in conformità con le disposizioni dell'articolo 8.2, l'acquirente avrà il diritto di continuare a utilizzare le funzionalità a prima richiesta per un periodo di un (1) mese o per tutto il tempo necessario ad attuare il piano di uscita, per un costo ragionevole determinato dal Fornitore di servizi SAAS e pagato in anticipo dall'acquirente.
8.5 Tutti i diritti acquisiti dall'acquirente ai sensi del contratto in relazione all'utilizzo delle funzionalità scadono con la risoluzione del contratto, ad eccezione di quanto previsto dall'articolo 8.4.
8.6 Se non diversamente concordato, gli obblighi che per loro natura dovrebbero continuare dopo la risoluzione del contratto rimarranno in vigore anche dopo la risoluzione. La risoluzione del contratto non esonera espressamente le parti dalle disposizioni relative a riservatezza, responsabilità, diritti di proprietà intellettuale, trasferimento del personale, legge applicabile e scelta del foro.
8.7 In caso di cessazione del/i servizio/i SAAS, le parti avvieranno immediatamente consultazioni sulla (forma di) trasferimento dei dati, sulla fornitura di servizi e/o su altre misure amministrative necessarie per la continuazione ininterrotta dell'uso dei dati e/o del/i servizio/i SAAS da parte del cliente.
8.8 Tutte le attività svolte dal fornitore di servizi SAAS ai sensi del paragrafo precedente saranno fatturate sulla base di un calcolo ex-post alle tariffe allora in vigore.
Articolo 9 - Garanzie
9.1 Il fornitore di servizi SAAS garantisce che le prestazioni relative al servizio SAAS sono fornite in modo professionale.
9.2 Il fornitore di servizi SAAS garantisce la disponibilità della propria infrastruttura in conformità al contratto. Il fornitore di servizi SAAS non è responsabile dei collegamenti di comunicazione Internet dalla sua infrastruttura, compresi i collegamenti di comunicazione Internet dell'acquirente, in conformità con gli articoli 3.8 e 3.9.
Articolo 10 - Responsabilità
10.1 La parte che ha colpevolmente omesso di adempiere ai propri obblighi sarà responsabile nei confronti dell'altra parte per il risarcimento dei danni che quest'ultima ha subito o sta subendo, fatte salve le limitazioni di cui al presente articolo.
10.2 Il fornitore di servizi SAAS è responsabile dei difetti di esecuzione del contratto.
10.3 Se e nella misura in cui la restrizione di cui al paragrafo precedente non è legalmente possibile, la responsabilità complessiva delle parti per violazione del contratto sarà limitata al risarcimento dei danni economici diretti fino all'importo dei canoni che il Fornitore di servizi SAAS ha ricevuto dall'Acquirente (al netto di IVA e altre imposte statali) nel periodo di sei (6) mesi immediatamente precedente il mese in cui si è verificato l'evento che ha causato il danno. Per danni economici diretti si intendono esclusivamente
a. le spese ragionevoli sostenute dall'Acquirente per garantire che le prestazioni del fornitore SAAS siano conformi al contratto; tuttavia, tali spese non saranno rimborsate se il contratto è stato o è in corso di annullamento da parte dell'Acquirente o su sua richiesta.
b. le spese ragionevoli sostenute dall'Acquirente per continuare il funzionamento dei suoi vecchi sistemi e delle strutture associate;
c. le spese ragionevoli sostenute per determinare la causa e l'entità del danno, nella misura in cui tale determinazione si riferisce a un danno pecuniario diretto ai sensi delle presenti condizioni
d. le spese ragionevoli sostenute per evitare o limitare il danno, nella misura in cui l'acquirente dimostri che tali spese hanno consentito di limitare il danno diretto ai sensi delle presenti condizioni.
10.4 È esclusa la responsabilità per danni diversi da quelli menzionati nel paragrafo precedente.
10.5 Le limitazioni di responsabilità di cui sopra non si applicano a
a. in caso di richieste di risarcimento danni derivanti da morte o lesioni personali;
b. in caso di dolo o colpa grave della parte che ha causato il danno, compresi i suoi dipendenti e i terzi autorizzati.
10.6 Una parte sarà responsabile per la violazione del contratto solo dopo che l'altra parte avrà notificato la parte inadempiente, a meno che l'adempimento degli obblighi in questione non sia già definitivamente impossibile, nel qual caso la parte inadempiente entrerà immediatamente in mora. La notifica deve essere effettuata per iscritto e alla parte inadempiente deve essere concesso un termine ragionevole per adempiere ai propri obblighi.
Articolo 11 Forza maggiore
11.1 In caso di forza maggiore ai sensi della legge, l'esecuzione del contratto e tutti gli obblighi che ne derivano saranno sospesi, in tutto o in parte, per la durata della situazione di forza maggiore, senza che nessuna delle parti sia obbligata a pagare un risarcimento all'altra parte. Una parte può invocare la forza maggiore contro l'altra parte solo se la parte che invoca la forza maggiore informa l'altra parte per iscritto dell'invocazione della forza maggiore il più presto possibile e fornisce le relative prove.
11.2 Se una delle parti non adempie a un obbligo previsto dal contratto per cause di forza maggiore, l'altra parte può, se è certo che l'adempimento è definitivamente impossibile o se è trascorso un periodo superiore a trenta (30) giorni lavorativi, risolvere il contratto, in tutto o in parte, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno e risolvere amichevolmente il contratto con effetto immediato, senza che le parti siano tenute a pagare un risarcimento all'altra parte. Il cliente deve pagare al fornitore di servizi SAAS i servizi già forniti.
Articolo 12 - Riservatezza e sicurezza
12.1 Entrambe le parti devono trattare in modo strettamente confidenziale le informazioni relative all'organizzazione della controparte, al funzionamento dei file, alle funzionalità, al servizio SAAS, ecc. Senza il previo consenso scritto della controparte, nessuna delle due parti può fornire informazioni, supporti e dati a terzi e può trasmetterli al proprio personale solo nella misura in cui ciò sia necessario per la fornitura dei servizi concordati. Le parti obbligano il proprio personale a rispettare queste disposizioni di riservatezza.
12.2 Il cliente non è autorizzato a divulgare, copiare e/o riprodurre o modificare il servizio SAAS, a meno che ciò non sia necessario per l'uso espressamente autorizzato dal presente contratto.
12.3 Per quanto riguarda i dati provenienti dall'altra parte e detenuti da o resi disponibili all'una o all'altra parte in qualsiasi forma o supporto, ciascuna parte si impegna a
a. adottare tutte le misure ragionevoli per memorizzarli o archiviarli in modo sicuro;
b. non utilizzare i dati per scopi diversi da quelli concordati
c. non conservare i dati in proprio possesso per un periodo superiore a quello ragionevolmente necessario per adempiere agli obblighi concordati e a mettere tali dati, comprese tutte le copie effettuate, a disposizione dell'altra parte immediatamente dopo il pieno adempimento degli obblighi di cui sopra o a distruggere tali dati dopo aver ottenuto il consenso dell'altra parte
d. garantire che gli obblighi concordati siano eseguiti esclusivamente da persone che la parte obbligata ritiene affidabili secondo criteri ragionevoli
e. partecipare al controllo della salvaguardia e dell'utilizzo dei dati da parte o per conto dell'altra parte.
12.4 Ciascuna parte dovrà garantire che i propri dipendenti e/o i terzi coinvolti nel lavoro siano contrattualmente obbligati a rispettare la riservatezza delle disposizioni del presente articolo.
Articolo 13 - Cessione di diritti e obblighi
13.1 Il cliente non è autorizzato a cedere a terzi i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto senza il consenso scritto del fornitore di servizi SAAS.
13.2 Il fornitore di servizi SAAS ha il diritto di cedere i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto in qualsiasi momento, se non diversamente concordato.
13.3 Il fornitore di servizi SAAS e il cliente sono autorizzati a utilizzare i servizi di terzi nell'esecuzione del contratto, sia attraverso il subappalto che attraverso l'impiego temporaneo di personale. Tale autorizzazione del fornitore di servizi SAAS e del committente non pregiudica la loro responsabilità e il loro obbligo di adempiere agli obblighi contrattuali e ai loro obblighi in qualità di datore di lavoro e/o appaltatore principale ai sensi della legislazione fiscale e previdenziale.
Articolo 14 - Legge applicabile e controversie
14.1 Il contratto e tutti gli altri accordi da esso derivanti sono soggetti alla legge olandese.
14.2 In caso di controversia, la parte più diligente dovrà informare per iscritto l'altra parte dell'esistenza di una controversia e fornire una breve spiegazione di ciò che, a suo parere, costituisce l'oggetto della controversia. Le controversie che possono sorgere dal contratto devono essere presentate prima all'indirizzo di SAAS-dienstverlener e all'indirizzo dell'acquirente. Se non è stata trovata una soluzione entro due mesi dalla notifica della controversia, le controversie saranno sottoposte al tribunale competente del distretto in cui ha sede il fornitore di servizi SAAS, compreso il giudice dei provvedimenti provvisori di tale tribunale distrettuale, che deciderà con un procedimento sommario.
14.3 Le disposizioni dell'articolo 14.2 non pregiudicano l'obbligo di entrambe le parti di compiere ogni sforzo per risolvere amichevolmente le controversie relative al contratto.
Articolo 15 - Disposizioni generali
15.1 Le comunicazioni, promesse o accordi orali relativi all'esecuzione del contratto non hanno valore legale se non sono stati confermati per iscritto dalla parte interessata.
15.2 Nei casi non previsti dal contratto o quando è necessaria una modifica del contratto, le parti si consulteranno reciprocamente. Le modifiche e/o le integrazioni saranno valide solo se concordate per iscritto.
15.3 Il fatto che una parte non richieda l'adempimento di una disposizione entro un termine stabilito nel contratto non pregiudica il diritto di richiedere l'adempimento in un momento successivo, a meno che tale parte non abbia espressamente acconsentito per iscritto all'inadempimento.
15.4 Se le presenti Condizioni stabiliscono che la comunicazione può essere effettuata per iscritto, tale comunicazione può essere effettuata anche in formato digitale, ad esempio tramite e-mail, a meno che il contesto non indichi chiaramente che si intendeva una comunicazione scritta. Tuttavia, la parte che sceglie di utilizzare un mezzo elettronico si assume il rischio della prova se l'altra parte non riceve la notifica o non la riceve correttamente.
15.5 Se una disposizione del contratto è nulla o dichiarata nulla, le altre disposizioni del contratto rimarranno in vigore e le parti si consulteranno per concordare una disposizione sostitutiva.
15.6 In caso di contraddizione tra il contratto e gli allegati, prevalgono le disposizioni del contratto.
15.7 Le condizioni generali del fornitore di servizi SAAS si applicano al presente contratto e ne costituiscono parte integrante.
Articolo 16 - Condizioni di dimostrazione/POC
Se la licenza è stata fornita a titolo dimostrativo o di proof of concept (POC), si applicano tutti gli articoli precedenti, ad eccezione degli articoli 5, 6, 7, 8 e 9. Inoltre, non è possibile derivare alcun diritto dal contratto. Inoltre, non è possibile derivare alcun diritto e non è possibile fornire alcuna garanzia in merito alla disponibilità, al tempo di attività, al contenuto e al servizio SAAS delle dimostrazioni/POC.
Allegati
Appendice 1: Condizioni generali di vendita
Le condizioni generali di vendita di IRM360 B.V. sono disponibili sul nostro sito web (https://www.irm360.eu/it/termini e condizioni generali/)
Appendice 2: Consegna
La consegna avviene sulla base del nostro accordo generale sul trattamento dei dati. È possibile trovarlo qui.
Appendice 3: Specifiche funzionali
La descrizione delle funzioni in combinazione con l'abbonamento IRM360 CyberManager acquistato sul sito web https://www.irm360.eu/it/.
Appendice 4: Supporto del browser
Sono supportati i seguenti browser:
Desktop
Microsoft Internet Explorer (Windows) versione 11
Microsoft Edge: due versioni più recenti
Mozilla Firefox (tutte le piattaforme): due versioni più recenti
Google Chrome (Windows e Mac): due versioni più recenti
Safari (Mac): due versioni più recenti
Allegato 5: Tariffe e assistenza
Le tariffe attuali sono disponibili sul sito web (https://www.irm360.eu/it/abbonamenti-prezzi/)
Allegato 6: Annullamento dell'abbonamento
Per ulteriori informazioni sull'annullamento dell'abbonamento , consultare il sito web.
(IRM360 B.V. 26-04-2024)